Fendi Autunno Inverno 2025-2026

Fendi Autunno Inverno 2025-2026 “Un secolo in movimento”. Articolo di RUNWAY RIVISTA. Foto / Video per gentile concessione: Fendi.

Un miraggio di storia, una visione del futuro: la collezione Autunno/Inverno 2025-2026 di Fendi si è dispiegata come una fantasticheria che abbraccia il tempo, celebrando 100 anni di tradizione della maison. In un set che evoca l'atelier originale di Fendi, dove le cinque sorelle Fendi hanno plasmato un impero, Silvia Venturini Fendi ha intrecciato passato e presente in un dialogo fluido di sensualità, rigore, ironia e moderazione.

Un flashback, un flash forward

Per Silvia Venturini Fendi, la collezione del centenario non è mai stata una questione di nostalgia d'archivio. Invece di immergersi nei registri fisici del marchio, ha scelto di tradurre ricordi personali e immaginari in una narrazione contemporanea. Quella dualità, ricordo intimo che incontra slancio in avanti, era evidente dall'apertura poetica della sfilata.

Repliche di grandi dimensioni delle porte originali dell'atelier si trovavano alla fine dell' runway, dove i nipoti di Silvia, Tazio e Dardo, entrambi di sei anni, hanno riecheggiato un momento del passato: vestiti con repliche dell'abito equestre che indossò alla prima sfilata Fendi di Karl Lagerfeld nel 1966. Cinque generazioni di Fendi in un momento: un profondo tributo alla discendenza creativa della casa.

5 Fendi Autunno Inverno 2025 2026 Runway Magazine

4 Fendi Autunno Inverno 2025 2026 Runway Magazine

3 Fendi Autunno Inverno 2025 2026 Runway Magazine

Una casa plasmata dalle donne

Le sfilate miste spesso hanno difficoltà a trovare un equilibrio, ma questa sarebbe sempre stata una collezione in cui l'abbigliamento femminile avrebbe regnato sovrano. Mentre l'abbigliamento maschile ha fatto la sua parte (maglie in mohair con audaci strisce degradate, cappotti in visone con zigzag tono su tono e uno straordinario cappotto caban giallo limone), la sfilata ha celebrato una casa guidata da generazioni di donne.

E Silvia lo ha chiarito, rafforzando la maestria di Fendi oltre la pelliccia. Cappotti e abiti senza collo presentavano facciate di pelliccia rimovibili, trasformando mohair e shearling in affermazioni scultoree. I cappotti di pelliccia di successo erano tutti realizzati in shearling, fatta eccezione per i caratteristici visoni a zigzag. Nel frattempo, abiti a vita bassa con bordi in pizzo, separati a quadri, abiti in pelle trapuntata con spalle a banana e le strisce Pequin distintive della casa hanno tracciato l'evoluzione dello stile attraverso decenni senza fissarsi su una singola epoca.

I berretti a rete, un omaggio discreto ad Adele Fendi, che incorniciava sempre il suo viso con una rete sopra lo chignon. Stasera, quegli chignon erano attorcigliati in un otto simbolo dell'infinito, un sottile cenno al ciclo duraturo della creatività di Fendi.

2 Fendi Autunno Inverno 2025 2026 Runway Magazine

1 Fendi Autunno Inverno 2025 2026 Runway Magazine

Un secolo di Fendi

La sfilata è stata più di una retrospettiva; è stata un'affermazione che la storia di Fendi è ancora in fase di scrittura. Il nuovo atelier di pellicceria annunciato, la cui apertura è prevista a Milano questo settembre, riafferma l'impegno del marchio per l'artigianalità, adattandosi al contempo a un settore in continua evoluzione. L'abito a pois rossi, un esempio abbagliante della maestria tecnica di Fendi, è stato una testimonianza di questa continua evoluzione.

"Fendi mi ricorda il futuro. Non volevo passare troppo tempo a soffermarmi sugli archivi fisici. Per me, Fendi 100 riguarda più i miei ricordi personali, reali o immaginari, di ciò che Fendi era e di ciò che Fendi significa oggi". – Silvia Venturini Fendi

Se questa collezione è un'indicazione, l'eredità di Fendi rimarrà senza tempo. E se un giorno Tazio e Dardo si troveranno al timone, come un tempo accadde alla loro nonna, erediteranno non solo un nome, ma una visione: un secolo in movimento, che si protende sempre in avanti.

Guarda tutti i look Fendi Autunno Inverno 2025-2026



Inserito da Milano, Municipio 1, Italia.