Louis Vuitton x Murakami Capitolo 2. Racconto di RUNWAY RIVISTA. Foto per gentile concessione di: Louis Vuitton.
Louis Vuitton celebra il 20° anniversario della sua collaborazione con l'artista giapponese Takashi Murakami lanciando il secondo capitolo della Louis Vuitton × Murakami collezione di riedizione. Questa ultima uscita si basa sul successo della riedizione iniziale, fondendo ancora una volta lo stile artistico distintivo di Murakami con l'eredità di Louis Vuitton nell'artigianato e nella moda di lusso.
La nuova collezione mette in risalto il motivo Cherry Blossom di Murakami, un design originariamente introdotto durante la collaborazione dei primi anni 2000. Celebrando l'arrivo della primavera e il simbolismo dei sakura, questo capitolo presenta oltre 40 pezzi in più categorie, tra cui borse, calzature, profumi e accessori. Louis Vuitton continua il suo approccio di integrazione delle influenze artistiche contemporanee con il suo linguaggio di design consolidato, assicurando che questa collezione mantenga la sua rilevanza sia per i collezionisti che per il nuovo pubblico.






La collezione: un mix di tradizione e innovazione
Louis Vuitton × Murakami Capitolo 2 collezione presenta una varietà di reinterpretazioni dei design distintivi del marchio. Tra i pezzi degni di nota ci sono le versioni appena aggiornate delle borse Capucines Mini e On The Go in tela Monogram, insieme a una serie di quadrati di seta, occhiali da sole, gioielli e calzature. La collezione presenta anche il motivo Monogram Multicolore, un segno distintivo della collaborazione originale, reintrodotto con progressi nella tecnologia di stampa che esaltano la vivacità e la precisione dei motivi di Murakami.
Tra gli elementi più importanti ci sono:
- Borse Papillon Cherry Blossom – Con i motivi floreali tipici di Murakami.
- Baule rotante e corriere Lozine 110 fiori – Articoli da viaggio rigidi decorati con toppe raffiguranti fiori di ciliegio.
- Sneakers e skateboard Superflat Panda – Riferimenti ai personaggi giocosi ispirati agli anime di Murakami.
- Monogramma Multicolore Keepall & Speedy – Le classiche borse da città rivisitate con artigianalità moderna.
- Sandali con plateau e espadrillas – Calzature che riprendono i design di Murakami in nuovi formati.
- Bottiglie di profumo Attrape-Rêves – Decorato con i fiori sorridenti del Superflat Garden.
La collezione riflette il continuo investimento di Louis Vuitton in digital stampa e progressi tecnologici per migliorare la ricchezza e i dettagli dei colori. La combinazione di artigianato tradizionale e produzione all'avanguardia consente al marchio di presentare il lavoro di Murakami con maggiore profondità e chiarezza che mai.













La campagna: Zendaya torna come volto della collaborazione
Promuovere Louis Vuitton × Murakami Capitolo 2, il marchio ha nuovamente arruolato l'attrice e House Ambassador Zendaya. La campagna, scattata dai fotografi olandesi Inez e Vinoodh, mostra Zendaya che interagisce con i design Cherry Blossom di Murakami su sfondi urbani soffusamente illuminati. Le immagini sono in linea con il tema principale della campagna, ovvero la fusione di moda, cultura pop e arte.


Un'eredità continua nella moda e nella cultura del collezionismo
L'originale Louis Vuitton × Murakami collaborazione, introdotta nei primi anni 2000 sotto l'allora direttore artistico Marc Jacobs, ha svolto un ruolo chiave nel dare forma al rapporto tra lusso e arte contemporanea. La riedizione di questa partnership rafforza il suo impatto culturale duraturo, attraendo al contempo una nuova generazione di collezionisti e appassionati di moda. Con oltre 200 articoli che abbracciano più categorie di prodotti, la collezione mette in mostra l'influenza di Murakami sia nell'alta moda che nella cultura popolare.
Il rilascio di Louis Vuitton × Murakami Capitolo 2 a marzo 2025 coincide con la stagione primaverile, enfatizzando i temi del rinnovamento e della continuità artistica. Mentre Louis Vuitton continua a rivisitare e reimmaginare le collaborazioni passate, questa collezione funge da testimonianza dell'intersezione in evoluzione tra lusso, artigianato e arte contemporanea.





