MODA E CULTURE d'Europa. Indagine storica di Guillaumette Duplaix, direttore esecutivo di RUNWAY RIVISTA. Foto/Immagini per gentile concessione: GettyImages/INPI/Louis Vuitton/Dolce Gabbana/Emilio Pucci.
“La moda passa, resta solo lo stile.”
Coco Chanel
La moda come elemento essenziale della nostra società
La moda gioca un ruolo cruciale attingendo alle culture, alla storia e all’arte, fungendo sia da strumento educativo che da fonte di ispirazione. Seguire le tendenze della moda spesso porta alla nascita di comunità con interessi condivisi, che si muovono collettivamente nella stessa direzione.
I principali marchi di lusso hanno impiegato anni a costruire la propria identità e il proprio DNA. A volte assumono direttori creativi esterni ai loro circoli tradizionali per ragioni di marketing o culturali, con l’obiettivo di attirare un nuovo pubblico con un background culturale diverso.
Questo approccio potrebbe sembrare interessante a prima vista, poiché introduce nuove idee e una nuova prospettiva. Permette a un marchio di reinventarsi e rimanere rilevante nel tempo. Tuttavia, ci sono anche dei rischi associati a questa pratica.
Uno dei rischi è la diluizione dell’identità della casa di lusso
Quando viene assunto un direttore creativo esterno, può portare una visione che diverge dall'identità consolidata del marchio, diluendo potenzialmente l'essenza e l'autenticità del marchio. I fan e i clienti fedeli potrebbero sentirsi alienati o delusi se i valori e l’estetica a cui tengono vengono significativamente alterati.
Inoltre, l’assunzione di un direttore creativo esterno può essere vista come una strategia puramente commerciale volta ad attirare nuovi clienti e aumentare le entrate. Ciò può invitare alle critiche ed essere percepito come uno sfruttamento della cultura o un impegno nell’appropriazione culturale, in particolare se il marchio attinge fortemente da una cultura specifica senza onorare le sue origini e i suoi significati profondi.
L'idea di nominare un direttore creativo esterno alla narrativa tradizionale di un marchio di lusso può sembrare promettente, ma è fondamentale affrontare questa pratica con cautela. È fondamentale trovare un equilibrio tra innovazione e mantenimento dell'identità e della storia del marchio, oltre a dimostrare sensibilità culturale per evitare qualsiasi forma di sfruttamento o appropriazione culturale.
La moda è un evento sociale.
MODA E CULTURA IN FRANCIA
Esploriamo l'evoluzione di Louis Vuitton sotto la guida di Virgil Abloh.
Questo individuo di talento ha adempiuto con successo alla sua missione attirando un pubblico prevalentemente musicale, atletico e afroamericano. Ciò ha creato una nuova comunità di consumatori che mostra la propria affiliazione al gruppo attraverso il marchio Louis Vuitton. Tuttavia, questa tendenza potrebbe concentrarsi maggiormente sull'apparenza esteriore e sull'ostentazione di ricchezza piuttosto che su una genuina comprensione della cultura e del significato del marchio.
È fondamentale che i marchi di lusso preservino il proprio DNA e il proprio patrimonio culturale evolvendosi nel tempo. Perseguire strategie finanziarie a breve termine può talvolta portare a una perdita di autenticità e a una diluizione dell’identità del marchio.
Mi riferisco anche all'esempio di Pharrell Williams, che ha presentato progetti utilizzando pelli di animali in via di estinzione senza considerare le opinioni professionali. Ciò solleva legittime preoccupazioni su come l’ispirazione possa trasformarsi in appropriazione culturale, nonché sull’importanza del rispetto della natura e dell’ambiente nel design della moda.
La moda funge infatti da canale per la cultura, l’istruzione, l’economia e la politica. Ha un impatto profondo sulla nostra società e può svolgere un ruolo significativo nel plasmare le nostre identità individuali e collettive. Pertanto, è fondamentale che le case di moda siano consapevoli delle proprie responsabilità e agiscano in modo etico, assicurandosi di preservare il proprio patrimonio adattandosi ai cambiamenti del mondo contemporaneo.
Tuttavia, è anche importante riconoscere che le opinioni sulla moda e sulle sue implicazioni possono variare. Alcuni potrebbero vedere questi cambiamenti come opportunità di diversificazione e ringiovanimento, mentre altri potrebbero avere preoccupazioni riguardo al mantenimento dell’autenticità e del significato culturale.
È essenziale riconoscere questa diversità di prospettive nelle discussioni sulla moda e promuovere un dialogo aperto e rispettoso.
La capitale della Moda resta PARIGI con l'Haute Couture
Ti invito a esplorare questa pagina sul Sito web del Ministero della Cultura. Il Ministero della Cultura sostiene la creazione, la ricerca e l'innovazione nella moda attraverso il finanziamento di organizzazioni e progetti che contribuiscono alla ribalta della moda francese.
La moda è soprattutto una questione di apparenza:
UN'ATTITUDINE
In effetti, l'abbigliamento è apparso fin dalla preistoria e si è evoluto nel corso dei secoli, ma ricordiamoci questo: i primi ad adottare i codici di abbigliamento furono alla corte di Versailles. Luigi XIV e Jean-Baptiste Colbert decisero di fare della Francia il principale produttore mondiale di articoli e prodotti di abbigliamento. L'industria del lusso passò sotto l'autorità della corona.
Ciò ha portato alla nascita di rinomati artigiani come Rose Bertin. L’alta moda parigina diventerà l’erede di questo fenomeno. Poco prima della Rivoluzione francese, gli almanacchi illustrati della moda iniziarono a diffondere la moda parigina tra i lettori delle province e di tutta Europa.
Ciò segnò la nascita del giornalismo di moda, veicolo cruciale per la liberalizzazione dell’abbigliamento.
Gli stili stravaganti della corte reale francese portarono a immensi debiti a carico dei contribuenti. Queste spese eccessive contribuirono anche a offuscare la reputazione di Maria Antonietta, diventando addirittura una delle lamentele che scatenarono la Rivoluzione francese. Molto tempo dopo la sua morte, Maria Antonietta rimane un'icona culturale importante, simboleggiando sia il glamour che la ricchezza.
Durante la Rivoluzione francese i “sans-culottes” diedero all’abbigliamento un significato politico. La legge dell'8 brumaio anno 2 (29 ottobre 1793) dichiarava la libertà di vestirsi come si desiderava, prefigurando la democratizzazione dell'abbigliamento.
Nel Secondo Impero furono soprattutto gli inglesi Charles Frederick Worth, che ha aperto la strada all'uso di modelli dal vivo a Parigi. Ciò ha segnato la nascita dell’Haute Couture.
Fino al 20° secolo, le persone si confezionavano i propri vestiti o li facevano realizzare su misura. Gli stilisti liberarono il corpo femminile dal corsetto durante la Prima Guerra Mondiale.
All'inizio del XX secolo, Jeanne Paquin inventò le sfilate di moda.
A quel tempo a Parigi c'erano una ventina di case di moda. Paul Poiret è stato il primo a “emancipare il corpo della donna”.
Questi anni sono stati segnati da una nuova tendenza nel mondo della moda: la collaborazione tra couturier e artisti visivi. Per esempio, Elsa Schiaparelli collaborò con il pittore Salvador Dalì. La loro amicizia ha portato alla creazione di una straordinaria collezione che fonde stili artistici e vivida immaginazione. Il famoso “Lobster Dress” del 1937 fu un pezzo degno di nota che illustrava questa fusione.
Per espandere la sua portata, la moda ha stretto con successo alleanze con la fotografia e il cinema. Nel 1930, Coco Chanel strinse un accordo con Samuel Goldwyn per disegnare abiti per le star della United Artists.
Parigi è considerata la capitale globale della moda, un'affermazione testimoniata dalle numerose boutique di moda sparse in tutta la città. Il mondo abbraccia la moda francese insieme alla sua cultura. Oggi si verificano scambi culturali tra paesi e case di moda di lusso, che danno risultati magnifici.
Come mai?
La parola “cultura” è fondamentale in entrambi i contesti.
Se il sistema “culturale” adottato oggi dalle grandi case di lusso si basa sulla storia, sulla sensibilità, sul rispetto, ecc., si formano connessioni naturali. Viceversa, se questo approccio è puramente marketing-orientato (per dargli la sua vera interpretazione), viene rifiutato dalla comunità degli “usati”.
MODA E CULTURA IN ITALIA
La nascita della moda italiana e del “Made in Italy”
La storia della moda italiana risale al Medioevo con la nascita dei primi laboratori di tessitura e tintura. In quel periodo venivano importati dall'Oriente i tessuti più pregiati e laboratori italiani si specializzavano nella produzione di tessuti raffinati e di alta qualità. Da questa tradizione artigianale e dall’artigianato italiano ha origine il marchio “Made in Italy”, che ha aiutato la moda italiana a distinguersi sulla scena internazionale. Nel corso dei secoli, i designer italiani hanno continuato a innovare e sviluppare nuovi stili, traendo ispirazione sia dal Rinascimento che dalla cultura mediterranea.
Roma, Firenze e Milano simboleggiano l’economia della moda italiana
Alta moda romana
L'affermazione della moda a Roma nel secondo dopoguerra fu il risultato di un processo di eccellenza iniziato negli anni '1870 dell'Ottocento, in seguito agli sconvolgimenti socio-economici che sconvolsero la città a partire dal 1871, quando divenne capitale d'Italia. L'arrivo della famiglia reale, degli uffici governativi, delle ambasciate, dei mercanti e dei piccoli imprenditori rovesciò la gerarchia dominata da antiche e potenti famiglie aristocratiche, aprendo la strada a una nobiltà meno conservatrice e, soprattutto, a una borghesia urbana con nuovi valori culturali e stili di vita. e modelli di consumo. Questa nuova classe sociale creò una domanda specifica di articoli e accessori di alta moda, attirando gli artigiani più abili. Provenienti da altre città italiane, stabilirono le loro officine nella capitale o vi aprirono filiali.
Il primo “couturière” a creare una moda indipendente dagli standard parigini non fu un couturier in senso stretto, ma un'artista: Maria Monaci Gallenga (1880-1944), che vide nel design dell'abito una perfetta sintesi tra arti plastiche e pittura. Nel 1915 espone le sue prime creazioni alla mostra Terza secessione Romana e all'Esposizione Internazionale Panama-Pacifico di San Francisco, dove le viene assegnato un Grand Prix. Da quel momento fino al 1935, i progetti di Maria Gallenga godettero di un ampio successo in tutta Europa e negli Stati Uniti, culminando nel 1925 con un Gran Premio assegnato dalla giuria internazionale all'Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi. Con i suoi sforzi, Roma iniziò per la prima volta ad “esportare” creazioni di moda femminile italiana. Nel 1928, dopo aver aperto una filiale a Firenze, la signora Gallenga fondò una casa a Parigi in Rue Miromesnil, attiva fino al 1934. Il suo successo incoraggiò altri designer negli anni '1920 e '1930 a staccarsi da Parigi, spinti dal clima culturale e politico di Parigi. L'era.
Nel secondo dopoguerra la moda romana raggiunse il successo internazionale. La crisi dell'alta moda parigina e una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità portano i couturier romani a staccarsi definitivamente da Parigi. A questo successo ha contribuito in modo significativo il mercato americano. Con la fine del conflitto, infatti, Roma divenne una meta turistica internazionale, soprattutto per le facoltose donne americane che iniziarono a scoprire e ad apprezzare la creatività delle sue case di moda, costituendo la maggior parte della loro clientela.
Simonetta, aristocratica della famiglia Visconti di Cesarò, che aprì un laboratorio nel 1946, fu il primo couturier romano a catturare l'attenzione del mercato americano. Il design moderno dei suoi capi e la loro praticità li rendevano adatti alla produzione di massa, allineandosi alle linee di abbigliamento dei grandi magazzini d'oltreoceano. Di conseguenza, molti dei suoi modelli furono acquistati e riprodotti dai negozi americani Bergdorf Goodman e Marshall Field's.
L'evento di alto profilo che portò alla ribalta l'alta moda romana fu il matrimonio del divo americano Tyrone Power con l'attrice Linda Christian, celebrato a Roma il 27 gennaio 1949. Le foto della coppia, pubblicate sulle prime pagine delle principali testate europee e Le riviste americane, mettevano in mostra il sontuoso abito della sposa, creato dalla casa delle Sorelle Fontana, e il tight da sposo, disegnato da Domenico Caraceni. Quel giorno, il mondo fu testimone del talento dei couturier romani e, cosa ancora più importante, la moda romana consolidò il suo legame con il cinema di Hollywood.
Fu infatti all’inizio degli anni Cinquanta che i vasti e attrezzati studi di Cinecittà (fondati nel 1950) iniziarono ad ospitare registi e attori americani che lavoravano su film prodotti dai maggiori studi americani, in primis Metro Goldwyn Mayer, guadagnando a Roma il soprannome di “Hollywood sul Tevere”.
Mentre gli attori scoprivano la perfetta sartorialità degli abiti Caraceni e Brioni, le attrici diventavano clienti abituali delle case di moda romane. Fernanda Gattinoni ha disegnato abiti per star come Ingrid Bergman e Lana Turner, così come per l'ambasciatrice americana Clara Boothe Luce ed Eva Peron.
Emilio Schubert disegnò per l'imperatrice di Persia, Soraya, e numerose attrici, tra cui la star italiana Sofia Loren.
Esther Williams frequentò il laboratorio del giovane Roberto Capucci che, con la sua linea “a scatola” dai volumi scultorei e astratti, vinse nel 1958 l'Oscar della moda assegnato dal Department Store Filene's di Boston. L'anno successivo, il premio andò a Irene Galitzine, creatrice del famoso pigiama palazzo, un perfetto connubio tra modernità e haute couture, adorato da Jaqueline Kennedy.
Lo studio delle Sorelle Fontana era frequentato da star e first lady come Audrey Hepburn, Liz Taylor e Jaqueline Kennedy, ma Ava Gardner era particolarmente affezionata ai loro disegni, scegliendo le Sorelle come costumiste per la maggior parte dei film a cui recitò.
Firenze e l'affermazione della moda italiana 1951-1970
Il lancio definitivo della moda italiana sulla scena internazionale avvenne all'inizio degli anni Cinquanta, grazie alle sfilate fiorentine organizzate a Palazzo Pitti dal marchese Giovanni Battista Giorgini. Questo momento cruciale non è stato il risultato di sforzi istituzionali ma piuttosto del dinamismo di un individuo. Giorgini ha fatto leva sulla sua vasta esperienza commerciale e su una vasta rete di contatti e relazioni sviluppate gestendo gli acquisti per i principali grandi magazzini americani. Fu il primo a riconoscere e promuovere gli elementi innovativi e attrattivi dell'alta moda italiana nel principale mercato internazionale del dopoguerra, quello americano.
A Firenze, e in Toscana più in generale, esisteva un vivace tessuto artigianale, eredità medievale di tradizioni manifatturiere e commerciali. La città, con la sua immagine di testimonianza vivente dell'arte e della cultura rinascimentale italiana, è stata una grande attrazione per il turismo internazionale. Per diversi decenni Firenze divenne il punto di riferimento della moda italiana, grazie al successo e alla fama internazionale di aziende e case di moda locali come Salvatore Ferragamo (fondata nel 1927), Guccio Gucci (fondata nel 1921) ed Emilio Pucci. Nel 1947 Salvatore Ferragamo riceve il Neiman Marcus Award, una sorta di Oscar della moda, assegnato da uno dei più grandi grandi magazzini americani a stilisti e professionisti della moda.
Il 12 febbraio 1951, data della prima sfilata collettiva italiana organizzata da Giorgini, è considerata non solo la data di nascita ufficiale della moda italiana ma anche la nascita dell'etichetta “Made in Italy”, segnando il riconoscimento internazionale dell'eccellenza creativa e artigianale italiana. eccellenza. La sfilata si è svolta nei saloni della sua residenza a Villa Torrigiani, in seguito agli avvenimenti parigini. Alla presenza di sei tra i migliori buyer americani, tredici case di moda italiane hanno presentato i loro progetti: nove laboratori di haute couture di Roma e Milano e quattro boutique di case di moda.
Tra questi c'era Pucci, l'unico couturier locale. Entusiasti gli ospiti americani e cinque giornalisti italiani presenti hanno assicurato grande visibilità all'evento. La consacrazione definitiva avviene nel luglio del 1951, in occasione della seconda edizione della manifestazione, dove il numero delle case di moda italiane partecipanti passa da tredici a quindici e il numero dei modelli esposti da 180 a 700. Inoltre, la presenza dei compratori schizza da sei a oltre 300. Per accoglierli gli spettacoli furono spostati in una nuova location, il Grand Hotel.
Giorgini aveva scommesso fin dalla prima sfilata su un elemento cruciale: lo stretto legame tra le creazioni della moda italiana e il patrimonio di tradizioni artistiche e artigianali del passato, per le quali solo la città di Firenze poteva fornire lo scenario ideale. Pertanto, per la sua quarta edizione nel luglio 1952, il trasferimento dell'evento nella Sala Bianca di Palazzo Pitti completò la visione di Giorgini, facendo di Firenze la capitale della moda italiana e la vetrina perfetta per il nuovo connubio tra moda, arte e tradizione. La messa in scena di Giorgini è stata fondamentale per il successo, con la sua unicità runway l'allestimento, l'organizzazione di eventi mondani paralleli alle sfilate, e la valorizzazione della maglieria, della moda boutique e degli accessori come vere e proprie novità rispetto all'haute couture francese.
Tuttavia, l’alta moda ha fatto il suo tempo, e il suo declino è stato un fenomeno tanto sociale quanto di mercato. Emerse un nuovo paradigma della moda, meno elitario e meno aristocratico, in cui non erano più le alte sfere della società a dettare e modellare le norme della moda; divenne invece responsabilità delle classi con status culturale e sociale più modesto. Ne era perfettamente consapevole Giorgini, meglio posizionato di chiunque altro per assistere al venir meno del lustro degli eventi, sia in termini di partecipazione delle maison che di coinvolgimento di buyer e stampa.
Nonostante queste sfide, continua a organizzare le sfilate senza sosta, sempre all'insegna dell'innovazione con i primi modelli prêt-à-porter (1956), abiti per adolescenti (1962) e lingerie femminile (1964). Ha facilitato il debutto di nuove griffe della moda italiana come Lancetti (1961) e Valentino (1962) per l'alta moda, e Krizia e Mila Schön per la categoria “boutique”. Tuttavia, nel 1965, di fronte alle continue difficoltà e defezioni, Giorgini decise di dimettersi, rinunciando al controllo e all'organizzazione degli eventi. Il suo ritiro segnò il declino di Palazzo Pitti e in particolare di Firenze sulla scena internazionale.
Il ritiro di alcuni dei nomi più importanti dell’alta moda nazionale e la crescente attenzione alla moda boutique hanno progressivamente eroso il prestigio e l’immagine delle sfilate fiorentine, riducendole a una mera “festa da fiera”. Nonostante il potenziamento delle manifestazioni a Palazzo Pitti, che a partire dal 1972 vide la nascita della prima edizione di “Pitti Uomo”, dedicata all'abbigliamento e agli accessori maschili, seguita da “Pitti Bimbo” nel 1975, “Pitti Filati” nel 1977, e infine “Pitti Casual” nel 1978 per l'abbigliamento sportivo per il tempo libero, e “Pitti Casa”, gli anni '1970 vedono Firenze trasformarsi in un polo espositivo. La chiusura della Sala Bianca nel 1982 e la fine definitiva degli eventi “Pitti Donna” nel 1984 consacrano irrevocabilmente Milano come il nuovo polo del prêt-à-porter e dello stile italiano.
Milano e il design della moda
L'ascesa di Milano allo status di capitale internazionale del prêt-à-porter iniziò a metà degli anni '1970, guidata da un gruppo di giovani designer che decisero di allontanarsi dalle sfilate fiorentine e presentare le proprie collezioni a Milano. La stampa internazionale si è subito occupata dell'evento, soprattutto perché coincideva con il venticinquesimo anniversario della nascita della moda italiana.
Scegliendo Milano, i designer scapparono da Firenze, divenuta simbolo di vincoli che soffocavano la creatività e gli affari. Lontano da Palazzo Pitti, potevano selezionare gli acquirenti in modo più giudizioso, presentare liberamente collezioni più grandi del limite di venti modelli imposto alle sfilate collettive di Firenze e scegliere un allestimento che mettesse in risalto al meglio le loro collezioni individuali.
Nel 1981, solo pochi anni dopo questi incerti inizi, il principale quotidiano finanziario italiano dedicò per la prima volta un articolo alle "sfilate sofisticate che hanno attirato su Milano l'attenzione dei principali acquirenti di tutto il mondo", riconoscendo il ruolo della città nel guidare il rinnovamento della moda italiana. Gli stilisti che hanno proiettato il capoluogo lombardo alla ribalta della scena internazionale della moda si sono formati in collaborazione con le grandi imprese industriali e hanno imparato a diventare imprenditori e manager della creatività.
Dolce & Gabbana: il simbolo dell'eleganza italiana
Fondato nel 1985 da Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Dolce & Gabbana è uno dei principali marchi di moda italiani.
Conosciuto per il suo stile glamour e audace, Dolce & Gabbana ha affascinato celebrità e appassionati di moda di tutto il mondo. La prima collezione del marchio, presentata durante la settimana della moda di Milano nel 1986, si distinse per la sua originalità. I design di Dolce & Gabbana traggono ispirazione dalla cultura italiana e celebrano motivi tradizionali, come fiori, frutti e animali. Dolce&Gabbana è stato anche tra i primi brand di moda a utilizzare i social media per promuovere le sue collezioni. Con social innovativi media campagne, il marchio ha raggiunto un pubblico più ampio e ha costruito una base di clienti fedeli. Oggi Dolce & Gabbana opera a livello globale e offre una vasta gamma di prodotti, dall'alta moda e dalla pelletteria agli accessori e ai profumi.
MODA E CULTURA IN INGHILTERRA
La classica “moda inglese”, o “stile britannico”, esiste dal diciannovesimo secolo. Lo stilista William Morris, il padre del movimento Arts & Crafts, ha dato origine a un distinto "stile inglese" che caratterizza ancora oggi la moda classica inglese.
L'epoca vittoriana, segnata dall'ascesa di Alexandrina Vittoria di Kent, figlia del duca di Kent, segnò l'emergere di una monarchia più moderna e in sintonia con le aspirazioni della società rispetto a quella di suo zio. Durante il suo regno, la Gran Bretagna vide numerosi progressi, in particolare nell'industria, nella scienza e nella tecnologia, ma dovette anche affrontare sfide dopo il governo della regina Vittoria con il declino dell'Impero britannico come potenza globale sotto i regni di Giorgio IV e Guglielmo IV. La regina Vittoria ha lasciato un'impronta duratura nella storia con le sue preferenze e la vita legata a questo periodo significativo.
Durante il regno della regina Vittoria, dalla sua ascensione nel 1837 fino alla sua morte alla fine di gennaio 1901, la Gran Bretagna subì trasformazioni in tutte le aree, comprese le nazioni che in quel periodo erano protettorati o colonie britanniche, formando il Commonwealth. L'impero si estendeva lontano, con la regina Vittoria come imperatrice dell'India, che dominava i mari dal suo trono.
Molte persone associano il periodo vittoriano al romanticismo, all’eleganza e a un’epoca passata che riflette l’innocenza di un’epoca precedente all’immenso sconvolgimento culturale del 20° secolo.
Moda vittoriana ispirata alla regina Vittoria
La moda dell'epoca fu fortemente influenzata dalla stessa regina Vittoria. Sua Maestà era conosciuta come un'icona di stile durante tutto il suo regno e il suo stile personale veniva spesso emulato dalle donne di Londra. Questo stabilì le tendenze, che inizialmente erano più leggere e colorate all'inizio del suo regno e divennero più austere e gotiche durante il periodo di lutto.
Le donne indossavano indumenti come abiti lunghi e aderenti con sottogonne sotto per creare un effetto voluminoso. Prediligevano abiti eleganti, corsetti e stivali. Stivali con bottoni, stivali slip-on e stivali con lacci erano caratteristici di questo periodo.
Durante gli anni Quaranta e Cinquanta dell'Ottocento, gli abiti da donna presentavano spalle strette e cadenti, vita stretta in un triangolo rivolto verso il basso e gonne a campana. Gli indumenti intimi includevano un corsetto, una gonna lunga fino alla caviglia e diversi strati di sottovesti arruffate. Intorno al 1840, il numero delle sottovesti diminuì man mano che le crinoline divennero popolari, ampliando le dimensioni delle gonne. Gli abiti da giorno avevano un corpetto semplice, mentre gli abiti da sera erano scollati, lasciando le spalle scoperte. Questi abiti erano generalmente completati con uno scialle e guanti che si estendevano appena sopra il gomito.
Gli anni '1860 dell'Ottocento videro le gonne appiattirsi sul davanti e arrotondarsi sul retro. L'abbigliamento da giorno spesso includeva maniche a pagoda e colletti alti ornati con pizzi frivoli. Abiti da sera, con scollatura profonda e maniche corte, erano indossati con guanti corti o all'uncinetto. A partire dal 1870, gli abiti da interni divennero meno strutturati, eliminando i corsetti per le occasioni informali e i trambusti sostituirono le crinoline.
Entro la fine del XIX secolo, gli stili di abbigliamento divennero più semplici: i trambusti e le crinoline passarono di moda e gli abiti furono indossati meno attillati. I corsetti rimasero ma furono allungati, conferendo alle donne una leggera silhouette a forma di S. Le gonne assumevano una forma a tromba, si adattavano perfettamente ai fianchi, erano strette in vita e svasate sopra il ginocchio. Allo stesso tempo, le gamme di abbigliamento progettate per lo sport sono diventate popolari, rivolgendosi ad attività come ciclismo, tennis e nuoto.
Gli uomini dell'epoca indossavano tipicamente abiti a tre pezzi con giacche lunghe e pantaloni aderenti. Gli abiti da dandy distinti, come redingote e cappelli a cilindro o bombette, erano molto popolari. Anche gli accessori erano cruciali, con papillon, guanti e sciarpe che aggiungevano un tocco di raffinatezza a ogni outfit.
Nel 1807, la produzione di massa di abbigliamento nelle fabbriche e la loro vendita nei negozi a prezzi fissi iniziò ad accelerare. Il cucito domestico era ancora comune ma cominciò a diminuire. I nuovi macchinari hanno cambiato il modo in cui venivano realizzati i vestiti.
L'introduzione della macchina da cucire a metà del XIX secolo, che consentiva il punto annodato, semplificò la realizzazione di indumenti sia a casa che nei negozi. Questo progresso meccanico ha reso più semplice l’applicazione di varie decorazioni complesse che erano difficili da realizzare a mano. Le macchine per la produzione del pizzo hanno ridotto significativamente il costo del pizzo, rendendolo più popolare.
Tra i nuovi materiali provenienti da terre lontane dell'Impero britannico c'era la gomma, utilizzata per fabbricare stivali di gomma e cappotti Mackintosh. I chimici hanno sviluppato coloranti sintetici che erano più luminosi e più durevoli di quelli naturali.
Cappelli
Durante i primi decenni dell'era vittoriana, le gonne voluminose sostenute da sottostrutture a cerchio erano l'elemento centrale dell'outfit femminile. I cappelli, progettati per completare la silhouette senza distrarre, sono rimasti modesti sia nelle dimensioni che nell'aspetto. Il cofano “invisibile”, indossato durante il tardo periodo Regency con la sua tesa circolare che rispecchiava la forma a campana delle gonne, col tempo si allungava al punto da oscurare il volto di chi lo indossava.
Nel 1870, quando le silhouette divennero più snelle, i cappelli si rimpicciolirono e furono appollaiati in avanti sulla fronte. Le acconciature divennero più intricate, con posticci arricciati che aggiungevano volume ai capelli naturali.
Verso la fine del periodo, la silhouette alla moda somigliava a un triangolo verticale e divennero di moda i cappelli a tesa larga. Questi cappelli erano riccamente decorati con composizioni floreali di seta, nastri e piume esotiche, le più ambite delle quali provenivano da uccelli quasi sterminati nelle Everglades della Florida.
Steampunk: la versione fantasy dell'era vittoriana
L'era vittoriana, segnata da tecnologie avanzate come la ferrovia, è un periodo favorito per il movimento Steampunk. Motori a vapore, ingranaggi e tutti i tipi di meccanismi sono temi centrali... Le invenzioni e le tecnologie moderne vengono reinventate, che è l'essenza di Steampunk.
I gioielli durante il regno della regina Vittoria venivano spesso realizzati a mano
Gli artigiani in Gran Bretagna erano spesso ricercati per realizzare spille, anelli e collane, spesso commissionati come regali, riflettendo un livello significativo di maestria. D'altra parte, alcuni gioielli venivano anche realizzati in fabbrica, utilizzando tecniche di base sotto la supervisione di un gioielliere esperto, con il proletariato che fungeva da forza lavoro per la produzione.
I gioielli di epoca vittoriana erano spesso molto decorati, con numerose pietre preziose e incastonature intricate. Anche i gioielli da lutto erano di moda durante il periodo vittoriano, compresi cammei e gioielli realizzati con peli umani o animali. I vittoriani meno ricchi usavano materiali più economici come il vetro e la madreperla, ma questi pezzi rimanevano eleganti e decorativi.
Lo stile dei gioielli vittoriani è piuttosto caratteristico, caratterizzato dall'uso di giaietto, diamanti e corallo. Tende ad essere pesante e ornato, trasmettendo un'impressione di ricchezza e lusso. Sebbene lo stile vittoriano possa sembrare un po' datato all'occhio moderno, rimane molto popolare, con molte aziende che offrono riproduzioni di gioielli ispirati a veri pezzi vittoriani.
Prende il nome dalla regina Vittoria, che regnò nel XIX secolo, la moda vittoriana è nota per le sue gonne lunghe, i pizzi intricati e i corpetti dal colletto alto. Anche se creare un outfit di ispirazione vittoriana può sembrare laborioso, il risultato ne vale davvero la pena. Aggiungere alcuni elementi meccanici o abbinarlo ad accessori come un cappello a cilindro può fare un'impressione sorprendente.
Stivali vittoriani
Gli stivali stringati vittoriani erano particolarmente apprezzati dalle donne e il loro stile unico è apprezzato ancora oggi. Le riproduzioni autentiche sono spesso realizzate con gli stessi materiali degli stivali stringati vittoriani originali e sono disponibili da varie fonti. Alcune persone potrebbero preferire stivali realizzati con materiali sintetici anziché in pelle, per considerazioni sui costi o preferenze personali.
Gli stivali da donna vittoriani sono disponibili in due stili principali.
Sono disponibili sia in taglio basso che alto, con vari colori come verde, rosso e bianco, anche se nero e marrone rimangono le scelte più comuni. I lacci tipicamente corrono lungo la parte anteriore della scarpa, dal piede alla parte superiore dello stivale, e i tacchi misurano solitamente tra 2 e 3 pollici di altezza, con una forma a clessidra. La caratteristica più distintiva degli stivali stringati vittoriani da donna è la punta molto appuntita e stretta, che potrebbe richiedere l'acquisto di una taglia più grande del solito per garantire che le dita dei piedi non siano eccessivamente compresse.
Questa tendenza ci farà conoscere grandi designer come Vivienne Westwood e John Galliano.
CONCLUSIONE
Le principali settimane della moda di Londra, Milano e Parigi mettono in mostra la loro creatività, riflettendo le loro ricche storie e viaggi. In ogni città ci sono designer che traggono ispirazione dalla storia della moda e dalle loro storie personali: un approccio sincero, ma è così ancora oggi? È incerto.
Dobbiamo essere cauti sul fatto che la desiderabilità non è solo una tattica di marketing. Se lo è, il marchio o la casa di moda in questione potrebbero non durare a lungo termine.
La moda dovrebbe ispirare sogni e continuare a essere un fenomeno sociale.
Non dimentichiamo che la moda è l'ambasciatrice più glamour!