Schiaparelli Couture Autunno Inverno 2024 all'2025 ottobre

Schiaparelli Couture Autunno Inverno 2024 2025 “LA FENICE” – Una testimonianza di rinascita e innovazione senza tempo. Storia di RUNWAY RIVISTA. Foto per gentile concessione: Schiaparelli.

Traendo ispirazione dalla metamorfosi artistica descritta da Ernest Hemingway, la Couture Autunno/Inverno di Schiaparelli 2024-2025, giustamente chiamata "THE PHOENIX", è un vivido omaggio al potere di trasformazione dell'arte e della moda. Mentre approfondiamo l'essenza di questa collezione, scopriamo come l'eredità di Elsa Schiaparelli non solo viene preservata ma anche rinvigorita in ogni pezzo, rispecchiando la mitica capacità della fenice di risorgere dalle sue ceneri.

Nel marzo del 1932, Elsa Schiaparelli aveva consolidato il suo status di forza pionieristica nella moda. Conosciuta per la sua audace fusione tra vita e arte, Schiaparelli era una figura ammantata di un'aura di mistica, spesso vista come sfuggente o scandalosamente audace. La sua collaborazione con figure come Salvador Dalí ha sottolineato il suo talento nel fondere creatività e avanguardia, rendendola un simbolo di libertà artistica e innovazione.

La sua reputazione di reinvenzione fu esemplificata nel 1941, durante l'inaugurazione del ristorante Ambassadeurs a Parigi, dove indossò un abito dipinto da Jean Dunand, completato da una stola con piume di coq. Questo outfit non era solo un omaggio alla defunta ballerina Anna Pavlova, ma anche una dichiarazione della rinascita personale e professionale di Schiaparelli, simile alla fenice, un emblema di rigenerazione.

L'Autunno/Inverno 2024La collezione -2025 testimonia il dono di Elsa per la rinascita. Ogni insieme è una chiara articolazione della sua evoluzione, dal concepimento al completamento, dallo schizzo al tessuto. Le silhouette sono audaci, le tecniche sono meticolose e ogni dettaglio è realizzato per evocare un'emozione controllata, proprio come l'approccio di Hemingway alla scrittura: intenso ma sobrio.

Questa collezione è progettata per affascinare e mistificare. Dalla complessità delle piume di velluto piegate alla nitidezza dei tripli spuntoni di organza, ogni elemento è progettato per attirare lo sguardo dell'osservatore e attirare l'attenzione. Non è solo una questione estetica; si tratta di coinvolgere lo spettatore in un viaggio emotivo attraverso l'arte della moda.

Il marchio Schiaparelli ha trasceso l'atto dell'acquisto: le sue creazioni non vengono acquistate; vengono raccolti. Ciò la dice lunga sul profondo legame tra la maison e i suoi mecenati. L'Haute Couture, in questo contesto, diventa più che semplice moda; è un dialogo personale tra il creatore e chi lo indossa, uno scambio intimo in cui ogni creazione consente a chi lo indossa di incarnare la rinascita, proprio come la fenice che risorge dalle sue ceneri.

Nella collezione “THE PHOENIX”, Schiaparelli non si limita a fare riferimento alle sue radici storiche o a celebrare il suo iconico fondatore. Ridefinisce il significato di far parte del mondo dell'alta moda. Non si tratta solo di creare vestiti; si tratta di creare un'eredità di rinascita, resilienza e bellezza duratura. Questa collezione è un chiaro appello a tutti coloro che credono nel potere di trasformazione della moda: è un viaggio di continua reinvenzione ed eleganza senza tempo. Schiaparelli, attraverso questa collezione, garantisce che, proprio come la mitica fenice, lo spirito di innovazione e creatività nella moda sia eterno.

Guarda tutti i look Schiaparelli Couture Autunno Inverno 2024 all'2025 ottobre



Inserito da Parigi, 4° arrondissement, Francia.